Tokachi Kawanishi Nagaimo

Tokachi Kawanishi Nagaimo
※Fonti:十勝川西長いも運営協議会

Numero di registrazione 21
Nome del prodotto Tokachi Kawanishi Nagaimo, TOKACHI KAWANISHI NAGAIMO
Classe Verdura /
Chicchi di cereali / Legumi
Data di registrazione 2016/10/12
Area di produzione Hokkaido
Città di Obihiro, Memuro-cho, villaggio di Nakasatsunai, Shimizu-cho, Shintoku-cho, Takashima in Ikeda-cho, Ashoro-cho, Urahoro-cho, prefettura di Hokkaido
Organismo di controllo Consorzio di tutela

Tokachi Kawanishi Nagaimo Operation Association

2sen 61, Kawanishicho-nishi, Obihiro City, Hokkaido, 089-1198 Japan

Area di produzione

I Tokachi Kawanishi Nagaimo sono un igname prodotto nel distretto di Tokachi in Hokkaido, e sono una variante dalla più corta dello Yamatoimo. La loro buccia e la loro polpa sono entrambe bianche e non si scuriscono facilmente. Hanno una consistenza croccante, sono piacevoli da mangiare e, quando vengono grattugiati per il totoro, presentano una forte viscosità

La buccia è chiaramente più bianca rispetto agli ignami di altre origini. L'elevata viscosità del totoro e la croccantezza della parte commestibile, sono dovute al fatto che il contenuto d'acqua è pari all'83,1% e il contenuto di amido è pari a 12 g per ogni 100 g.

Dal 1999 viene esportato regolarmente a Taiwan dove viene apprezzato per il colore bianco e il sapore delizioso se paragonato ai prodotti locali. Sono aumentate le esportazioni anche verso l'America e Singapore dovegode di popolarità come alimento salutare.

Inoltre, per rispondere alle esigenze del mercato e dei consumatori e preservare la selezione, i semi del Tokachi Kawanishi Nagaimo che normalmente vengono racclti in autunno vengono fatti svernare per permettere la spedizione tutto l'anno. Questo gli ha conferito il premio "Coppa Imperiele" e altri premi

I semi di Tokachi Kawanishi Nagaimo sono eccellenti ignami selezionati e piantati ripetutamente per adeguarsi all'ambiente di coltivazione della zona, in modo da far emergere le caratteristiche di forma, colore e consistenza. Ogni anno c'è una data prefissata di inizio della coltivazione per evitare lo scurirsi e ridurre l'amarezza. Per mantenere l'umidità e l'aspetto bianco, gli ignami vengono confezionati in scatole assieme a della segatura, oppure vengono avvolti uno ad uno in una pellicola mediante speciale pressione confezionati ed infine spediti.

Il clima del Tokachi, la zona di produzione, è fresco e ha lunghe ore di sole e una grande differenza di temperatura tra il giorno e la notte in estate. Apparentemente questi sono i motivi per cui gli ignami possono crescere lentamente, il contenuto di amido e di altri ingredienti aumenta e la produzione di polifenoli che causa lo scurirsi è soppressa, con conseguenti buccia e polpa bianche. Inoltre, il suolo in questa zona presenta uno strato di cenere vulcanica dei vulcani intorno alla caldera di Shikotsuko; si dice che questo consenta il drenaggio e che sia ideale per mantenere la forma a bottiglia di sakè dell'igname.

La coltivazione dei Tokachi Kawanishi Nagaimo iniziò contemporaneamente al lancio della Coopertativa Kawanishi" nel 1971. I bisogni del mercato aumentarono rapidamente per la specialità locale in questa zona, e dal 1985 circa, la produzione nell'area di Tokachi si è espansa. Nel 1984 il volume di produzione ha raggiunto circa 1.800 tonnellate.

La quantità di produzione ha superato le 10.000 tonnellate nel 1991 e, nell'anno successivo, le aree di smistamento e i magazzini furono aggiornati per migliorare il mantenimento della qualità e la stabilizzazione delle spedizioni. Da quel momento in poi, il numero di richieste all'estero è aumentato, e nel 1999 iniziarono le esportazioni verso il Taiwan e altre regioni dell'Asia orientale. Nel 2007 sono iniziate le esportazione verso gli Stati Uniti. Attualmente vengono fatte spedizioni tutto l'anno per soddisfare le esigenze dei mercati globali e il volume di produzione ha raggiunto le 20.000 tonnellate.

Back to
top

Un invito al fascino delle specialità tradizionali giapponesi